I valori dell’occidente
“I valori dell’occidente!”. “Difendiamo i nostri valori”. “Vogliono toglierci i nostri valori”. “Noi siamo i nostri valori!” Quante volte avete sentito queste frasi e simili pronunciate da molti politici e nei talk show televisivi? Negli ultimi tempi poi, sembra si faccia a gara a chi nomina questi valori, in ogni situazione, in ogni argomento, in…
“I valori dell’occidente!”. “Difendiamo i nostri valori”. “Vogliono toglierci i nostri valori”. “Noi siamo i nostri valori!”
Quante volte avete sentito queste frasi e simili pronunciate da molti politici e nei talk show televisivi? Negli ultimi tempi poi, sembra si faccia a gara a chi nomina questi valori, in ogni situazione, in ogni argomento, in ogni fatto che accade, questi valori sono sempre messi in mezzo. Tutti ne parlano ma mai nessuno li enuncia, ci avete fatto caso? Ed io, che sono nato ed ho vissuto la maggior parte della mia vita in occidente, mi chiedo quali sono questi valori. Voi, li conoscete?
Interrogandovi uno ad uno, ne sono sicuro che qualcuno di voi confonderà valori con ciò che accade nella realtà, altri mescoleranno argomenti, qualcuno forse mi darà una risposta sensata, ma la maggior parte, o non comprendono di cosa si stia parlando o ripeteranno quello che ascoltano, senza chiedersi cosa realmente essi stessi stiano dicendo. È l’italiano medio che, preso dalla sua superbia, ripete senza avere cognizione dei suoi pensieri.
Innanzi tutto, cosa vuol dire “valori”? È il plurale di valore, che deriva dal latino “valor-oris”, ossia “valere”. Nella traslitterazione della lingua italiana il significato riguarda il criterio di valutazione con il quale approviamo o disapproviamo una certa azione. Più semplicemente, per farlo comprendere alla totalità, il termine in questione può adattarsi al significato che viene dato all’insieme di ideali a cui gli esseri umani aspirano.
Ora la domanda sarebbe: “quali sono gli ideali a cui facciamo riferimento?”. Il liberalismo o la religione del capitalismo, specificamente detto il tecno-capitalismo? Oppure il sovranismo, il neonazismo, il neofascismo o il suprematismo bianco? Oppure “gli italiani prima”, ripetendo come dicono da un’altra parte “American first”, o simili? Anzi, ora siamo oltre al “prima degli altri”, ora siamo al MAGA e, per non scontentare qualcuno dall’altra parte, è stato detto anche MEGA. Tra un po’ ci sarà un infinità di sigle tutte uguali, che piacerà all’occidente, come è sempre accaduto. In fondo, non sono questi i valori che vi stanno a cuore?
Oppure i valori sono quelli che funzionavano gli anni passati, il famoso sogno di Martin Luther King “I have a dream” con il relativo “Black Lives Matter” che si fa fautore della cancellazione del passato con la culture cancel?
Oppure, quei valori di democrazia da esportare in nome di una superiorità intellettuale ed etnica che, arrivata a destinazione, cancella ogni cosa con la forza, imponendosi non curandosi degli altri?
Oppure quel porgi l’altra guancia di cristiana memoria, che molto spesso si riduce solo alla domenica o feste comandate? E quando si viene chiamati in causa si ostenta il valore della fratellanza e amore porgendo l’altra guancia, però solo quando sono gli altri verso di voi a farlo, mentre la propria, la vostra di guancia là porgete solo a parole? Riferirsi alla religione quando è necessario e bisogna avere il consenso, esponendo vangeli, affibbiandosi etichette di cristiana, mamma e donna, facendo tutt’altro nella realtà, non è anche un valore dell’occidente?
Quali di questi sono i valori dell’occidente?
Sono così tanti e mutevoli che io, ancora adesso, questi famosi valori occidentali, per come resi noti dai media e dalla propaganda, non riesco proprio a comprendere.
Valori che mutano a seconda dell’occasione. Qualsiasi occasione.
Quando è l’Italia, l’Europa o, meglio gli Stati Uniti, a muovere guerra, per esempio, a voi viene sbandierata in tutti i modi che tale operazione non è altro che una difesa dei valori dell’occidente contro quel popolo o una frangia di esso, che vuole abbattere le nostre certezze.
Oppure bisogna nascondere un fallimento di qualche grande potenza, o di qualche magnate, o di qualche politico, o provare qualcosa che può tornare utile in un futuro e testare come i pesciolini ben addestrati si comporteranno?
Come è successo per due anni di seguito, quando tutti siamo stati rincoglioniti da proclami di sopravvivenza che ci hanno indotto a essere prigionieri delle nostre stesse case, quando ci veniva vietato anche il diritto di scegliere.
Tutto viene impostato come valori, tutto ciò che viene compiuto viene nascosto sotto i valori per coprire le peggiori nefandezze, tanto, sono sicuri, che i pesciolini di acqua dolce dell’acquario, ormai ben addestrati, percepiranno ciò che essi vogliono: “difesa dei valori dell’occidente”.
Se qualcuno dovesse, malauguratamente trovarsi fuori dall’acquario e non credere a tutte queste bugie, viene attaccato e distrutto da una macchina del fango che spinge tutti a non emulare chi contesta, essa serve a non far nuotare i pesciolini fuori dall’acquario e farli rimanere a cibarsi sempre dello stesso cibo, per non far assaggiare la realtà dei fatti, che potrebbe sovvertire il potere.
Questi sono i valori cui voi fate riferimento? Valori che cambiate a vostro piacimento?
Valori che vengono cambiati a seconda di chi li riceve. Se sono i padroni che pagano, questi valori vanno sostenuti, si difendono e si portano a oltranza, come uno dei genocidi accaduti nella seconda guerra mondiale, se poi invece, è il vostro padrone che vi paga a sostenere il suo di atto orribile, i valori all’improvviso cambiano, per trasformarsi in tutt’altro e negare che qualcuno possa mai fare quello che già è accaduto decenni addietro. Nessuno mai, può minimamente pensare che alcuni valori menzionati per decenni possano essere adottati per altri. I valori sono esclusivi per alcuni e non per tutti.
La cosa interessante è che i pesciolini rossi, nell’acquario, obbediscono senza battere ciglio, anzi difendono i propri aguzzini neanche fossero loro stessi.
Sono così mutevoli i valori dell’occidente?
Oppure i vostri valori sono quelli di permettere a chiunque di vestirsi come egli vuole, senza vietarli nulla, perché siamo in un tempo dove non ci possono essere negazioni ma libertà di ogni individuo ad essere cosa e chi egli vuole. In poche parole, all’occidente piace vedere per strada un uomo vestito da donna, una donna con abiti da uomo, un essere umano girare al guinzaglio come un cane, figure di uomini o donne completamente piene di ferri, aghi, anelli e tatuaggi da non vederne la pelle, donne con culi e tette di fuori, uomini con indumenti cui si vedono le chiappe e si intravede il puparuolo e poi, quando vedono un velo, tutti questi valori di libertà si trasformano in ossessione e negazione del pensiero altrui?
Oppure ostentare il valori dell’amore e della fedeltà di coppia, poi ce ne fosse uno che sia monogamo e quando, si fa riferimento ad altre zone del mondo dove è legalizzato avere più partner, questo non è più un valore, ma diventa un esempio di barbaria e inciviltà.
Questa è la costanza dei vostri valori?
Oppure il valore della famiglia che tanto si sbandiera, del padre e della madre educatori, dei figli rispettosi, dei nonni come esempio e memoria del passato. Ad ognuno una festa per ricordarsi di questi valori, dato che per 360 giorni molti non sanno neanche dove viva il nonno, che lavoro fa la madre o il marito e che scuola frequenta il figlio.
Ci si ricorda spesso del figlio, quando la scuola ci fa conoscere che il pargolo, non è quel genio che ci si aspetta e allora per ripicca, per vergogna del proprio represso orgoglio, ci si scatena contro quell’istituzione svuotata di ogni principio e concetto sociale della scuola.
Oppure ci si ricorda di avere un partner solo quando, una volta l’anno, bisogna andare a cena con il marito o la moglie, perché è il giorno degli innamorati, e bisogna farlo perché quello di farsi vedere una coppia affiatata è un valore importante, poi durante gli atri 12 mesi, l’amore si fa con altri.
Oppure ci si ricorda del nonno solo quando è il giorno della pensione, vuoi mettere il valore di un altro stipendio per divertirsi ed essere su tutti i social? Poi per il resto, il nonno può stare bene nella sua casa di cura o abbandonato a sé stesso.
Il valore della festa, dell’apparire, del mostrarsi, ad ogni costo, sono più importanti. È più importante far sapere la vita notturna e festaiole tra fiumi di alcool, droghe, donne e uomini lascivi. Ci si diverte, tanto poi, la mattina dopo, chi si ricorda e se qualcuno lo facesse, che vuoi che sia, lo si riempie di soldi e tutto si perde nel dimenticatoio, a meno che non diventi presidente di qualcosa.
Questo è il valore principale dell’occidente, che copre e nasconde tutto. Che fa in modo che tutti gli altri valori possano essere tutto e il contrario di tutto. Quel valore che ha permesso con l’inganno e le promesse false, di far diventare tutti voi quei pesciolini rossi dell’acquario che abboccano a qualunque cosa gli venga versata a filo d’acqua. Qualunque cosa.
Il valore che tutti vogliono, disposti a qualunque cosa per ottenerlo.
Scommetto, che non avete capito a cosa mi riferisco, non siete riusciti a percepire la conclusione di questo articolo?
Se è questo il tuo pensiero, hanno realmente fatto bene il lavoro di addestratori, continua ad essere ciò a cui sei stato addestrato: un pesciolino rosso dell’acquario privato di un ricco magnate.
Per ascoltare il podcast clicka qui